Obiettivi:
Il corso si propone di offrire ai periti e consulenti un’occasione di incontro e di approfondimento delle tematiche che riguardano la grafologia forense.
Destinatari:
- Grafologi della consulenza peritale
- Laureati e diplomati in grafologia, investigatori, procuratori legali
- Professionisti del settore.
Programma e relatori:
Il taglio eminentemente esperenziale dell’incontro, che vedrà la presenza attiva di ogni partecipante presso il laboratorio del prof. Giuseppe Schirripa Spagnolo per 4 ore, ci costringe a limitare il numero dei partecipanti a 24.
Ciò in quanto il laboratorio presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, in via della Vasca Navale 84 non può contenere più di 8 persone ed il prof. Schirripa ci concede già tre turni: il primo nel pomeriggio di giovedì 10 aprile e gli altri due rispettivamente il mattino ed il pomeriggio di venerdì 11.
In contemporanea ai gruppi, in altra aula, si svolgeranno esercitazioni su casi.
Sabato 12, tutti insieme, ci troveremo allo Scout Center per la seconda parte del workshop.
I partecipanti riceveranno comunicazione via mail del gruppo nel quale saranno inseriti, poiché riuniremo nel gruppo del giovedì coloro che risiedono abbastanza vicino da non aver bisogno di hotel, in modo da limitare i costi dei pernottamenti.
Relatori:
- Schirripa Spagnolo Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre
- Gianluca Ferrari esperto in analisi forense della grafia
- Raffaele Caselli esperto in analisi forense della grafia (direttore corso di formazione in perizie grafiche)
- Alfredo De Risio Responsabile UOS di Psicologia penitenziaria della D.S.M. (Direzione Salute Mentale) della ASL Roma H
- Pier Paola Papalini Responsabile Area Grafologia della Devianza, SFP SIMPSe ONLUS
- Franco Ruggieri presidente AIFAG e componente ANORC
- Cristina Botti, direttivo AGI (avvocato, grafologo forense)
- Guglielmo Antonutto già ordinario Università di Udine
- Antonella Foi direttivo AGI (psicologo, grafologo forense)
Coordina: Antonella Foi
Durata: 17 ore
17 crediti A.G.I.
Per cause di forza maggiore il programma potrà subire cambiamenti.
Per i dettagli del programma e la scheda d'iscrizione, scaricate l'allegato.