You are here : Notizie
settembre 01, 2017
Notizie
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI DELLA FIRMA GRAFOMETRICA E FEA: teoria, pratica e risvolti forensi

martedì 29 agosto 2017

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI DELLA FIRMA GRAFOMETRICA E FEA: teoria, pratica e risvolti forensi

Corso AGI 160 ore

Data evento: 20/10/2017 15.00 - 22/10/2017 12.00 Esporta evento

L’AGI, cogliendo l’interesse per le nuove problematiche con le quali I grafologi forensi si dovranno confrontare, comunica l’attivazione di un corso di specializzazione della durata di 160 ore avente ad oggetto la firma grafometrica e la firma elettronica avanzata (fea): teoria, pratica e risvolti forensi.

Il corso avrà sede principale a Roma e sarà strutturato in complessivi 10 week end di cui 7 in presenza e 3 di studio e approfondimento individuale. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da numerose esercitazioni pratiche, quindi è necessario che i partecipanti portino i loro portatili.

Nel dettaglio il corso sarà così strutturato:

 

1° week end            20-21-22 ottobre - Roma

 

2° week end            3-4-5 novembre - Roma

 

3° week end            24-25-26 novembre

 

4° week end            studio individuale

 

5° week end            studio individuale

 

6° week end            studio individuale

 

7° week end            12-13-14 gennaio

 

8° week end            26-27-28 gennaio

 

9° week end            9-10-11 febbraio

 

10° week end          23-24-25 febbraio

 

Il corso, tenuto da esperti del settore, si pone l’obiettivo di affrontare tutte le tematiche inerenti la firma grafometrica e la fea al fine di guidare i partecipanti alla corretta comprensione delle potenzialità del loro utilizzo, le possibili attività di ricerca e la verifica in ambito giudiziario.

 

Il corso è limitato a 25 iscritti e darà diritto all’utilizzo di un tablet per l’intera durata del corso che potrà essere riscattato alla fine dello stesso.

 

Il corso sarà suddiviso in due parti.

Alla prima, comprendente 7 week end (4 in presenza e 3 di studio individuale), potranno partecipare tutti i soci AGI (ordinari e aderenti). Per i non associati il richiedente dovrà iscriversi in qualità di socio aderente versando la quota associativa di € 40, che sarà comprensiva del 2017 e 2018.

 

La seconda parte del corso è destinata ai soli soci ordinari e affronterà le tematiche più specifiche della realizzazione di un protocollo e delle linee guida per l’analisi forense della firma grafometrica e fea. Tale protocollo, che prenderà avvio da una bozza che sarà presentata al primo incontro, dovrà essere sperimentato e condiviso da tutti, in modo che da poter estendere la sua realizzazione a tutto il settore forense AGI.

 

A conclusione del corso di specializzazione, l’AGI realizzerà un elenco, con i nominativi degli esperti che avranno partecipato, da inviare a Tribunali, enti e professionisti (banche, assicurazioni, software house, tribunali, avvocati, ecc...  interessati a tali tematiche.

 

Il costo dell’intero corso è di € 1200, da corrispondere entro il 30 settembre con bonifico bancario all’Associazione Grafologica Italiana, corso Garibaldi 111, 60121 Ancona

 

c.c. postale n. 10225613 Poste italiane

CIN o ABI 07601 CAB 02600

 

Cc Bancario CREDEM

IBAN: IT 62X030 3202 6000 1000 0000 239

 

Indicando come motivazione l’iscrizione al Corso di specializzazione grafometrica e fea.

 

Sarà possibile iscriversi all’intero corso o solo a una parte corrispondendo i seguenti importi:

 

a)     iscrizione all’intero corso (€ 1200 solo soci ordinari)
b)     iscrizione al 1° we  (€ 180 il 20-21-22 ottobre 2017)
c)     iscrizione alla prima parte (€ 900 dal 20 ottobre 2017 al 12 gennaio 2018)
d)     iscrizione alla seconda parte (€ 400 dal 13 gennaio al 25 febbraio 2018- solo soci ordinari)

NB Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti all’intero programma o con il raggiungimento di una cifra pari.


Questi i crediti previsti:
Primo weekend del 20 ottobre: 15 crediti per il 2017.
Primo blocco dal 3 novembre al 12 gennaio: 20 crediti che valgono per il 2018.
Ultimo blocco: 10 crediti per il 2018.

 
 

Documenti allegati