Da alcuni anni presso l'Agi Emilia Romagna è stata avviata una collaborazione con l'Ordine Avvocati di Modena per l'organizzazione e la realizzazione di eventi formativi diretti a Grafologi e Legali, al fine di ampliare le competenze formative in ciascun settore professionale ed approfondire il colloquio interdisciplinare tra due professioni che spesso lavorano a fianco, soprattutto per quello che riguarda tipologie di documenti come il testamento olografo.
Questa interazione professionale è stata poi estesa ai Medici Legali i quali, in ipotesi di vertenze giuridiche, si occupano della valutazione delle condizioni del de cuius e delle capacità di intendere e volere.
Verranno quindi illustrate e discusse le osservazioni che sul testamento olografo può effettuare ogni categoria professionale (Legale, Medico, Grafologo), unitamente a quella che il Giudice effettua al termine, con la sentenza finale.
Obiettivi
- Portare a conoscenza del percorso, della metodologia e degli esiti di ricerche in ambito grafologico, medico e legale sul testamento olografo, con particolare attenzione ai principi professionali dell'Avvocato, del Medico Legale e del Grafologo, con questioni grafologiche pratiche;
- Offrire un'occasione di riflessione su un nuovo modello di valutazione multidisciplinare del testamento olografo;
- Fornire spunti di riflessione sulle categorie professionali coinvolte: valutazione della scrittura, del livello grafico-espressivo, delle condizioni del presunto testatore del testamento olografo. Cosa comporta tutto questo per l’indagine grafologica? Come interagire con le altre categorie professionali?
- Osservare, rileggere e reinterpretare alcune ‟coordinate” grafologiche, con particolare attenzione all'ambito peritale, alla luce della struttura del testamento olografo, indagato anche al di là della sola scrittura.
Destinatari:
- Grafologi, Studenti di grafologia
- Avvocati , Medici Legali
- Medici Legali
Programma:
Illustrazioni di principi giuridici, medico - legali e grafologici per la valutazione del testamento olografo;
presentazione di ricerche mediche su variazioni grafiche in costanza di variazioni in condizioni di salute del potenziale testatore;
Come interpretare un testamento olografo alla luce delle diverse discipline professionali;
Osservazione diretta di testamenti e condivisione di ipotesi interpretative.
Metodologia didattica:
Durata: 7, 15 ore
Docenti:
Dott. Carmela. Italiano, Giudice Tribunale di Modena;
Avv. Daniela Dondi, Avvocato civilista e Presidente Ordine Avvocati di Modena;
Avv, Cristina Botti, Avvocato e Grafologo in Modena;
Avv. Luca Brezigar, Avvocato penalista in Modena e Tesoriere delle Camere Penali Italiane;
Dott. Sabino Pelosi, Medico e Direttore dell'Istituto di Medicina Legale di Modena;
Prof. Giampaolo Papi, Professore presso l'Università Cattolica di Roma e Medico presso l'ospedale di Carpi;
Prof. Alberto Bravo, Grafologo e Direttore dell'Istituto Sup. Grafologia (Roma);
Dott. Silvia De Luca, Infermiera e Grafologa, già membro Collegio Professionale Infermieri Bologna;
Prof. Liviana Canduzzi, grafologa peritale, formatrice e membro direttivo AGI ER;
Prof. Claudia Ricci, grafologa peritale e membro direttivo AGI ER;
Dott. Federica Rizzi, grafologa peritale e membro direttivo AGI ER.
Crediti:
Per i Grafologi: sono stati concessi 4 crediti formativi
-è in corso la concessione dei crediti formativi per Avvocati presso l'Ordine di Modena
ISCRIZIONI AL CORSO
e-mail:
INVESTIMENTO NECESSARIO RICHIESTO:
€ 50,00 per i soci ordinari ed aderenti in regola con il rinnovo della quota 2016
€ 90,00 per tutti gli altri – comprensiva della quota associativa AGI 2016 e dell’abbonamento ad Attualità Grafologica
Per questioni organizzative le domande d'iscrizione vanno indirizzate utilizzando la scheda allegata entro il 5 marzo 2016 alla sezione AGI Emilia Romagna, unitamente all’attestazione di versamento da effettuarsi sul CONTO CORRENTE BANCARIO intestato ad: AGI Emilia Romagna c/o Studio Rizzi, via Chiesa 192 Ferrara;
IBAN: IT 21 I 01030 13002 000001149050
Nota bene: Senza la copia del versamento non si potrà ritenere valida l’iscrizione