Orario 9:30 - 11:30
ASPETTI PROCEDURALI DELLA CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: ERRORI DA EVITARE Ed eventuali RESPONSABILITA’ DEL CONSULENTE
relatrice Ede Orsatti
Programma:
Il seminario intende fornire al consulente, che opera in ambito forense, le conoscenze tecnico-giuridiche correlate alla consulenza tecnica.
Partendo dal conferimento dell'incarico alle modalità di svolgimento dello stesso, verranno trattati argomenti relativi agli aspetti deontologici della funzione del consulente, ai rapporti tra consulenti (CTU/CTP), per giungere ad illustrare le possibili insidie nelle quali si può incorrere nell'espletamento dell'incarico. Verrà approfondita anche la tematica relativa alla liquidazione del compenso del CTU e come difendersi dal mancato pagamento dell'attività professionale svolta.
Obiettivi:
Fornire al consulente approfondimenti e chiarimenti sull'aspetto procedurale della consulenza con indicazione delle ipotesi di nullità della consulenza ed eventuali responsabilità dello stesso.
Come difendersi dal mancato pagamento dell'attività prestata.
Orario 11:30 – 13:00 14:30 – 17.00
LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI ANALISI DELLA GRAFIA E LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE: ASPETTI TEORICI E SINTESI IN RELAZIONE PERITALE
relatore Vito Matranga
Programma:
Le procedure operative nell'ambito degli standard internazionali costituiscono un imperativo inderogabile anche per gli esperti in analisi e comparazione della grafia. Si propone dunque l’acquisizione di conoscenze aggiornate sui presupposti teorici e sugli sviluppi pratici di un approccio scientifico all'identificazione personale su base grafica.
Obiettivi:
Acquisizione di una impostazione sistemico-procedurale in linea con le indicazioni della comunità scientifica: dalla fase di analisi, ai processi di interpretazione sino al controllo dell’errore.
Destinatari:
- Grafologi peritali
- Grafologi professionisti
- Studenti di grafologia
Metodologia didattica:
- Lezione frontale
- Presentazione di casi reali
Docenti:
Ede Orsatti, avvocato
Vito Matranga, avvocato, master universitario di II livello in scienze forensi, specializzazione in indagini grafiche
Durata: 6 ore
Crediti: La partecipazione al corso consente di ottenere 5 crediti formativi A.G.I.
INVESTIMENTO RICHIESTO E ISCRIZIONE:
€ 40 per i soci ordinari e aderenti in regola con il rinnovo della quota A.G.I. 2016
€ 80 per tutti gli altri – comprensivi della quota associativa A.G.I. 2016 come socio aderente e dell’abbonamento alla rivista Attualità Grafologica
Le domande d’iscrizione vanno indirizzate - utilizzando la scheda allegata – entro e non oltre il 30 gennaio 2016
all’ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA – SEZIONE MARCHE
e-mail: - fax: 0731 206472
unitamente all’attestazione di versamento da effettuarsi sul
C/C POSTALE intestato a:
A.G.I. ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA – SEZIONE MARCHE
N°: 001018359958 (per bollettini postali)
IBAN: IT02 F076 0113 5000 0101 8359 958 (per bonifici)
Nota bene: Senza la copia del versamento non si potrà ritenere valida l’iscrizione